Di solito come schema per costruire una composizione pittorica si usa un rettangolo in orizzontale per una veduta e in verticale per un ritratto però a seconda dei gusti anche questo può anche cambiare.

Quindi per una buona composizione i colori le forme gli spazi devono essere bilanciati
Per iniziare bisogna cercare i punti focali per calcolare distanze nella pittura il punto focale è il punto in cui l'occhio di chi guarda viene subito attratto ed è normalmente il soggetto principale dell'opera.
Nelle immagini più complesse dove sono presenti molti soggetti bisogna imparare a guidare l'occhio dell'osservatore ci devono essere dinamismo e equilibrio.
Anche se non esistono regole precise meglio non dividere il quadro in parti uguali mettendo al centro un soggetto molto alto o decidere di fissare l'orizzonte al centro della tela perché ciò rende il quadro piatto.
Oggetti della stessa grandezza e simmetrici rispetto alla linea centrale danno l'opera staticità bisogna comporre il quadro dandogli profondità.
In particolare Euclide ha trovato dei rapporti che nel Rinascimento vennero chiamate divina proporzione o sezione aurea
Nessun commento:
Posta un commento