Visualizzazione post con etichetta strumenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta strumenti. Mostra tutti i post

domenica 26 gennaio 2025

guida sugli strumenti per dipingere con varie tecniche

 Ecco una guida sugli strumenti principali per dipingere, suddivisi in base alle tecniche pittoriche più comuni: acquerello, acrilico, olio, tempera e disegno su tela.



1. Strumenti per Acquerello

  • Pennelli:
    • Punta fine per dettagli.
    • Pennelli tondi per linee e sfumature.
    • Pennelli piatti per coprire aree ampie.
  • Carta per acquerello:
    • Carta spessa e ruvida (300 g/m² o più) per assorbire l'acqua.
  • Tavolozza:
    • Ideale una in plastica o ceramica con cavità per mescolare i colori.
  • Barattolo per l'acqua:
    • Per lavare i pennelli e diluire i colori.
  • Nastro adesivo o mascheratura:
    • Per bloccare la carta su una superficie rigida.
  • Spugne e tessuti:
    • Per assorbire l'acqua in eccesso o creare texture.

2. Strumenti per Acrilico

  • Pennelli:
    • Sintetici, resistenti, con diverse forme (tondi, piatti, a ventaglio).
  • Tavolozza o piatto:
    • Superficie liscia per mescolare i colori acrilici.
  • Tela:
    • Ideale una tela pretrattata o cartoncini rigidi.
  • Spray con acqua:
    • Per mantenere i colori umidi.
  • Coltelli da pittura (spatole):
    • Per applicare i colori in modo denso o creare effetti materici.
  • Medium acrilici:
    • Gel per aggiungere texture o ritardare l’asciugatura.

3. Strumenti per Pittura a Olio

  • Pennelli:
    • Setole naturali o sintetiche.
    • Pennelli piatti e tondi per diverse applicazioni.
  • Tavolozza:
    • Preferibilmente in legno o plastica resistente.
  • Tela:
    • Trattata con primer (gesso) per evitare che l’olio penetri.
  • Medium per olio:
    • Olio di lino, essenza di trementina o solventi per diluire i colori.
  • Coltelli da pittura:
    • Per stendere e mescolare i colori direttamente sulla tela.
  • Cavalletto:
    • Per sostenere la tela durante il lavoro.
  • Stracci o panni:
    • Per pulire i pennelli o rimuovere il colore.

4. Strumenti per Tempera

  • Pennelli:
    • Tondi per i dettagli, piatti per le grandi superfici.
  • Superficie di lavoro:
    • Tavole di legno o carta spessa.
  • Tavolozza:
    • Per mescolare i colori.
  • Gomma arabica (facoltativa):
    • Aggiunta alla tempera per aumentare la brillantezza e la fluidità.
  • Contenitori per l'acqua:
    • Per diluire i colori e pulire i pennelli.

5. Strumenti per Disegno su Tela

  • Matite o carboncini:
    • Per disegnare la bozza iniziale.
  • Gomma pane:
    • Per cancellare o alleggerire segni sulla tela.
  • Squadre e righelli:
    • Per linee precise o prospettive.
  • Fissativi spray:
    • Per fissare il disegno e impedire sbavature.
  • Pennelli fini:
    • Per definire dettagli quando si passa alla pittura.

Accessori Generali

  • Cavalletti:
    • Fissi o da tavolo per supportare la tela.
  • Spray fissativo o vernice finale:
    • Per proteggere il lavoro finito.
  • Guanti e grembiuli:
    • Per proteggersi durante il lavoro.
  • Luci da studio:
    • Per avere una buona illuminazione sul pezzo.

Con questi strumenti, puoi affrontare diverse tecniche di pittura e sperimentare in base alle tue preferenze!

mercoledì 31 maggio 2017

dipingere senza pennelli

dipingere senza pennelli



Di solito il pennello è lo strumento più utilizzato è il pennello, ma ultimamente vengono utilizzati anche altri strumenti come  spray spugne  spatole

Con le spatole

Esistono  delle spatole particolare che servono per dipingere con le diverse lame si possono ottenere effetti differenti.
Per usare la spatola occorre che la vernice sia piuttosto densa  e con un po' di pratica potrete ottenere dei quadri originali. Soprattutto l'acrilico è adatto perché si asciuga velocemente e si possono sovrapporre più strati.

Le spugne

naturali o sintetiche sono utili per applicare il colore in modo veloce e a nido d'ape.

spray

Con lo spray si ottengono effetti diversi da ogni altra tecnica con superfici omogenee o per fare sfumature per effetti più precisi utile l'aerografo che permette di fare linee più sottili. Gli spray possono essere utilizzati insieme al pennello per ottenere un quadro più dettagliato.
Per una campinatura uniforme occorre eseguire movimenti lenti.

Comunque per ottenere effetti diversi molti artisti usano strumenti di ogni genere tutto è buono purchè renda l'effetto desiderato