
Il termine fu coniato dal Leonardo da Vinci per descrivere lo sfumare graduale dei colori in un quadro che imita il modo in cui l'atmosfera modifica i toni a seconda della distanza.
Questo fenomeno è dovuto al fatto che al terra è avvolta in uno strato di gas vapore acqueo e altre particelle volatili. Le onde luminose viaggiano attraverso l'aria e incontrano il vapore e le particelle che le deviano e in parte le assorbono.
L'inquinamento il tempo atmosferico la stagione l'ora del giorno influenzano la luce ed è per questo che un paesaggio cambia di continuo.
Per creare l'illusione di profondità e della distanza è necessario creare un contrasto tra gli oggetti vicini e quelli lontani. Creando una gradazioni di colori toni e di trame a partire dal primo piano verso lo sfondo.
Uno scorcio di campagna con una buona luce gli oggetti vicini sono più simili al colore naturale in lontananza gli stessi colori appariranno più freddi.
In generale potete notare come un paesaggio a mano a mano che si allontanano gli oggetti si avvicinano al colore blu che può esser blu violetto scuro blu chiaro.
I dettagli di un qualsiasi oggetto saranno più evidenti in primo piano e meno man mano che si allontanano e i colori diventeranno sempre più omogenei
Con gli acquarelli i dettagli in primo piano vanno aggiunti dopo che la prima stesura si sarà asciugata.
Anche il tono si modifica quando cambia la distanza osservando da vicino un oggetto si distingueranno i toni dei colori mentre o lontananza saranno più uniformi.
Quindi per definire le forme sono utili i toni in vicinanza un oggetto si mostrerà diviso in zone di luce e ombra e il contrasto poi diminuirà e le forme saranno meno distinte
Nessun commento:
Posta un commento